Info A A

A.F.A.N. - Advanced Fire Analysis Network

AFAN mira a creare una rete europea di condivisione delle conoscenze degli esperti di incendi boschivi incentrata sull'analisi (o valutazione) del rischio incendio e sulla riduzione di questo. L'iniziativa ha il sotto-obiettivo di aumentare le conoscenze e le capacità regionali, nazionali e internazionali esistenti, di trasferirle con la missione di un apprendimento reciproco condiviso e di creare le basi di una rete operativa basata sulla fiducia e sul supporto reciproco per generare un miglioramento complessivo delle capacità di risposta e di coordinamento all'emergenza incendi boschivi in Europa.

Obiettivi principali:

-Fornire un quadro completo su cosa esiste in Europa di conoscenze, capacità e strumenti di analisi incendi boschivi per uso nazionale e per il supporto internazionale.

-Sviluppare una nuova struttura di rete per scambiare in modo efficiente le migliori conoscenze e il know-how disponibili sull'analisi del rischio incendi e fornire una migliore risposta all'attuale sistema di lotta agli incendi boschivi in modo da affrontare al meglio gli incendi futuri.

-Migliorare le competenze e le capacità di analisi degli incendi boschivi attraverso un approccio di apprendimento reciproco, in cui più Paesi beneficiano della partecipazione alla rete, imparando gli uni dagli altri e ponendo le basi per il consolidamento e la collaborazione tra Paesi differenti durante le emergenze.

-Identificare i protocolli per progettare un quadro comune per favorire l'assistenza remota all'analisi del rischio incendio durante il verificarsi di un evento.

-Identificare azioni bottom-up tra le organizzazioni partecipanti alla rete (ad esempio accordi bilaterali) per affrontare le esigenze e le sfide previste in futuro.

Target dei partecipanti:

Esperti e organizzazioni europee di protezione civile, servizi antincendio e di soccorso, agenzie pubbliche regionali, organizzazioni di volontariato coinvolte nella gestione del rischio incendi, reti esistenti nazionali o internazionali, centri di formazione e addestramento antincendio boschivo, agenzie forestali, ricercatori, piccole/medie imprese e progetti finanziati dall'UE.

Eventi previsti:

-Workshop 1: Improving wildfire analysis capacities across Europe (Barcelona, Spain)

-Workshop 2: Operational tools, science and best practices for optimised fire analysis (Monticiano, Italy)

-Webinar series (free access)

Pubblicazioni

Scarica il documento
Scarica l'articolo

D.R.E.Am. ITALIA ha curato la realizzazione del documento "Linee guida per il supporto da remoto durante incendi boschivi": il documento individua e descrive le principali caratteristiche del supporto da remoto tramite analisi AIB durante gli incendi boschivi, sia all’interno della stessa organizzazione che tra strutture diverse, sulla base di esperienze, conoscenze specifiche ed esempi reali provenienti da differenti paesi europei. L’obiettivo della guida è creare un quadro comune per migliorare l’interoperabilità e il supporto reciproco da remoto tra diverse organizzazioni AIB. È possibile scaricare e leggere il documento dal seguente link: fireanalysisnetwork.eu/2022/08/24/guidelines-for-remote-assessment-units/ (Tonarelli L.; Sbaragli G.; Scopetani S., Magnani E.; Guidelines for remote assessment units. AFAN Project (2022).)

Nel numero 5 della rivista RIyRN (Revista Incendios y Riesgos Naturales), alle pagine 33-34, è stato pubblicato un articolo relativo alla metodologia dell'indice di Haines, il quale è stato tradotto in inglese grazie al progetto AFAN. L'articolo è consultabile gratuitamente sul sito della rivista (link: revistarirn.org) dove è anche possibile scaricare, sempre gratuitamente, gli ultimi numeri disponibili.

Cabiddu S. et al. 2021. Índice de Haines en Cerdeña, Italia. Revista Incendios y Riesgos Naturales 5:33-34[D1] (Diciembre 2021). revistarirn.org/anterio