AFAN mira a creare una rete europea di condivisione delle conoscenze degli esperti di incendi boschivi incentrata sull'analisi (o valutazione) del rischio incendio e sulla riduzione di questo. L'iniziativa ha il sotto-obiettivo di aumentare le conoscenze e le capacità regionali, nazionali e internazionali esistenti, di trasferirle con la missione di un apprendimento reciproco condiviso e di creare le basi di una rete operativa basata sulla fiducia e sul supporto reciproco per generare un miglioramento complessivo delle capacità di risposta e di coordinamento all'emergenza incendi boschivi in Europa.
Obiettivi principali:
-Fornire un quadro completo su cosa esiste in Europa di conoscenze, capacità e strumenti di analisi incendi boschivi per uso nazionale e per il supporto internazionale.
-Sviluppare una nuova struttura di rete per scambiare in modo efficiente le migliori conoscenze e il know-how disponibili sull'analisi del rischio incendi e fornire una migliore risposta all'attuale sistema di lotta agli incendi boschivi in modo da affrontare al meglio gli incendi futuri.
-Migliorare le competenze e le capacità di analisi degli incendi boschivi attraverso un approccio di apprendimento reciproco, in cui più Paesi beneficiano della partecipazione alla rete, imparando gli uni dagli altri e ponendo le basi per il consolidamento e la collaborazione tra Paesi differenti durante le emergenze.
-Identificare i protocolli per progettare un quadro comune per favorire l'assistenza remota all'analisi del rischio incendio durante il verificarsi di un evento.
-Identificare azioni bottom-up tra le organizzazioni partecipanti alla rete (ad esempio accordi bilaterali) per affrontare le esigenze e le sfide previste in futuro.
Target dei partecipanti:
Esperti e organizzazioni europee di protezione civile, servizi antincendio e di soccorso, agenzie pubbliche regionali, organizzazioni di volontariato coinvolte nella gestione del rischio incendi, reti esistenti nazionali o internazionali, centri di formazione e addestramento antincendio boschivo, agenzie forestali, ricercatori, piccole/medie imprese e progetti finanziati dall'UE.
Eventi previsti:
-Workshop 1: Improving wildfire analysis capacities across Europe (Barcelona, Spain)
-Workshop 2: Operational tools, science and best practices for optimised fire analysis (Monticiano, Italy)
-Webinar series (free access)