Info A A

Gestione sostenibile ambienti naturali e fauna

Gli ambiti operativi di D.R.E.Am. sono molteplici e tra essi vi è sicuramente una particolare attenzione alla gestione sostenibile degli ambienti naturali. In questo ambito si sviluppano specifiche aree tecniche che operano in maniera integrata e multidisciplinare, grazie alla presenza nell'organico D.R.E.Am. di personale caratterizzato da un alto profilo accademico e professionale con valenza sull’intero settore ambientale (in particolare forestale, geologico, biologico, faunistico, ingegneristico e topografico).

Pianificazione forestale e pastorale

piani forestali, piani pastorali

L’Area Pianificazione è uno dei principali settori operativi aziendali ed ancora oggi costituisce il fulcro di gran parte delle attività in ambito forestale e ambientale. A partire dai primi piani di Assestamento Forestale, l’area della Pianificazione ha sviluppato esperienze e conoscenze di elevato valore tecnico-scientifico nei settori dell’Ecologia Forestale, della Selvicoltura e dell’Assestamento. Negli ultimi anni il panorama delle sue attività si è ulteriormente diversificato con lo sviluppo di procedure ed applicativi per la realizzazione di studi, indagini, censimenti e proposte progettuali nell’ambito della Bonifica e delle Sistemazioni idraulico forestali, della Qualificazione naturalistica, dei Monitoraggi ambientali, delle Biomasse e delle Energie alternative da fonti rinnovabili e della Certificazione Forestale e Ambientale.

Conservazione ambienti naturali e sviluppo sostenibile

biodiversità, conservazione natura

D.R.E.Am. Italia pone particolare attenzione alla Qualificazione Naturalistica nell’ambito della gestione di Aree Protette o di territori con habitat o specie di rilevante interesse nazionale e rcomunitario (Parchi, Riserve, SIC/ZPS) e possiede un'esperienza pluiriennale nella redazione di Piani di gestione e relazioni su Misure di conservazione, grazie alle numerose professionalità interdisciplinari presenti nell’organico aziendale. Negli anni è stata inoltre acquisita un'elevata esperienza e professionalità nella progettazione e realizzazione di progetti LIFE e LEADER.

Conservazione e gestione della fauna

gestione fauna

L’area nasce nel 1987 e si occupa di monitoraggi faunistici, studi di eco-etologia, progetti per la conservazione della fauna, gestione faunistico-venatoria, gestione di aree protette e istituti faunistici, prevenzione danni e controllo di popolazione, indicatori ambientali. Utilizza tecniche standardizzate di censimento e di trattamento di dati, permettendo comparazioni spazio temporali collegabili in tempo reale alla cartografia digitale utilizzando i GIS. Negli ultimi anni l’area è stata impegnata in una costante attività di ricerca, volta all’individuazione e sperimentazione di nuove tecniche di indagine.

Cartografia, Turismo e Territorio

Identificato con il nome di D.R.E.Am. MAP è il settore di D.R.E.Am Italia specializzato negli ambiti della cartografia e topografia. Si realizzano basi topografiche digitali georeferenziate, carte tematiche, carte escursionistiche ed opere editoriali a contenuto scientifico. Le nostre mappe sono realizzate con le più moderne tecnologie digitali e sono disponibili sia stampate che in formato digitale georeferenziato per utilizzo con sistemi GPS e Smartphone. Scopri i servizi e i prodotti realizzati all’interno della sezione dedicata.

Assistenza tecnica e valutazioni ambientali

Valutazioni incidenza, valutazioni impatto, VIA, VINCA

Grazie alle competenze multidisciplinari presenti nello suo staff, DREAm fornisce assistenza tecnica nella redazione di valutazioni ambientali, quali Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA), Valutazioni di Incidenza Ambientale (VINCA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS), nei confronti di piani, opere ed infrastrutture.

Prodotti e servizi informatici

Web GIS

Il settore informatico di DREAm sviluppa procedure complete di tipo "web-based", in cui la banca dati ed il software che esegue le elaborazioni risiedeno su un server connesso ad internet. In questo modo l'utente può interagire con il programma da una qualsiasi postazione internet. Nella quasi totalità dei casi si tratta di Sistemi Informativi Territoriali geografici (GIS) pubblicati su su Web (WebGis) progettati e realizzati per rispondere alle specifiche esigenze dei nostri clienti. Per la realizzazione di questi prodotti sono utilizzate esclusivamente tecnologie di "tipo open source" ed è sempre garantito il rispetto degli standard definiti dai membri del consorzio OGC. Tra gli strumenti impiegati si cita il DBMS PostgreSQL corredato l'estensione spaziale PostGIS, la libreria OpenLayers, il server di mappe MapServer, la libreria leaflet etc