La certificazione è un marchio ecologico per la tutela degli ambienti forestali il cui scopo è quello di garantire un approccio ecologicamente sostenibile della gestione forestale. La Legge forestale della Regione Toscana (L.R. 39/2000) ha riconosciuto l’eco-certificazione forestale PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification) come strumento per la valorizzazione dei prodotti e dei servizi forestali e pertanto ha sposato i suoi criteri di valorizzazione ed ecosostenibilità della gestione forestale. Uno dei criteri presi in esame dalla certificazione forestale è il mantenimento della biodiversità. Tra gli indicatori individuati vi sono: il monitoraggio faunistico, allo scopo di individuare cambiamenti nel tempo sulla composizione e status di specie; il monitoraggio e controllo dei danni da presenza di popolazioni animali selvatiche.
DREAm ha messo a punto un metodo di monitoraggio che rispettasse le caratteristiche necessarie per l'acquisizione della certificazione forestale, permettendo all'Ente che richiede la certificazione di utlizzare il proprio personale in molte fasi di lavoro.
Monitoraggio faunistico per la certificazione forestale delle Colline Metallifere (GR)