
Nel cuore dell’Abruzzo, prende vita una nuova Scuola per Pastori, frutto della collaborazione tra D.R.E.Am. Italia e Slow Food Italia. L’iniziativa si inserisce nel contesto del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”, promosso dal Comune di Calascio e finanziato nell’ambito del PNRR (Linea A, M1.C3 – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”) con risorse dell’Unione europea – NextGenerationEU.
Un progetto per il futuro della pastorizia
La Scuola nasce con l’obiettivo di offrire percorsi formativi mirati a supporto della pastorizia estensiva, un modello di sviluppo sostenibile in grado di rispondere concretamente alle sfide della crisi climatica, contrastare l’abbandono delle aree interne e generare nuove economie locali. I corsi sono pensati per aziende già attive, aspiranti pastori, ma anche per professionisti e tecnici del settore.
Formazione tra saperi tradizionali e competenze moderne
Le attività didattiche affronteranno temi chiave come:
- gestione del pascolo e conservazione della biodiversità;
- mitigazione delle predazioni;
- trasformazione del latte, della carne e della lana;
- marketing territoriale legato alla zootecnia ovina e caprina.
Il percorso formativo unirà lezioni teoriche e attività pratiche sul campo, valorizzando il sapere pastorale tradizionale e integrandolo con le competenze più attuali. Le attività si svolgeranno direttamente a Calascio, in collaborazione con aziende zootecniche locali, e includeranno workshop pratici, eventi pubblici e momenti di confronto con la comunità.
Già capofila del progetto europeo LIFE ShepForBio, D.R.E.Am. Italia promuove da anni la pastorizia come strumento fondamentale per la tutela del paesaggio e della biodiversità.
Scopri QUI tutti i dettagli sui corsi e come partecipare.