Gestione sostenibile della marmotta alpina a Livigno
D.R.E.Am. Italia è attivamente impegnata nella ricerca e nell’attuazione di soluzioni sostenibili per la gestione del conflitto tra fauna selvatica e attività umane. Un esempio concreto è rappresentato dal progetto di cattura e traslocazione della marmotta alpina (Marmota marmota) nel Comune di Livigno (SO), ripreso nel 2024 dopo un anno di pausa dedicato alla valutazione degli effetti delle azioni svolte nel triennio precedente.
Il progetto, giunto al quarto anno di attività, si basa su un Piano di Controllo approvato da ISPRA e ha un duplice obiettivo:
- Ridurre l’impatto della presenza delle marmotte su prati e pascoli utilizzati per attività agricole e zootecniche;
- Contribuire alla conservazione della specie attraverso la traslocazione degli individui catturati, impiegati come fondatori in progetti di reintroduzione in aree idonee, come il Parco Adamello, l’Alto Garda e altre zone della provincia di Sondrio.
Dal 2021 al 2023 sono state catturate 514 marmotte, sottoposte a analisi biometriche e sanitarie in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e l’ATS Montagna. Queste indagini hanno permesso di accrescere le conoscenze scientifiche sullo stato di salute della specie e sul suo ruolo all’interno dell’ecosistema alpino.
Il programma attualmente in corso prevede la cattura e traslocazione di 50-100 esemplari all’anno per il prossimo triennio, mantenendo densità compatibili con le esigenze locali. Tutte le operazioni vengono svolte nel pieno rispetto del benessere animale, grazie all’utilizzo di tecniche specifiche e a un innovativo sistema di stabulazione che minimizza lo stress degli animali.
Dal 2020, il monitoraggio della popolazione di marmotte si avvale di conteggi annuali supportati da tecnologie all’avanguardia, tra cui l’uso di camere termiche, droni ad alta risoluzione e droni termici, integrati con analisi statistiche avanzate.
Il progetto è realizzato con il supporto e la partecipazione attiva della Provincia di Sondrio, della Polizia Provinciale, del Comune di Livigno e di numerosi operatori locali formati nell’ambito del progetto, provenienti dal mondo agricolo, venatorio e del volontariato.
CLIENTE: Comune di Livigno (1° tranche) e Provincia di Sondrio (2° tranche)
DATA: 2020-2027