Progetto per il contrasto alle isole di calore nel Comune di Latina
L’intervento progettato e realizzato ha riguardato un’area parcheggio di 3000 metri quadrati nel Comune di Latina nel quale, per contrastare la generazione di isole di calore è stata ridotta la superfice impermeabile nell’area parcheggio in asfalto e cemento, attraverso:
- 945 metri quadrati di aiuole a prato
- 880 mq di prato grigliato in calcestruzzo fotocatalitico
- 175 mq di autobloccanti in calcestruzzo fotocatalitico filtrante
- 320 mq di calcestruzzo fotocatalitico con elavato Solar Reflex Index (SRI) per posti auto per persone con disabilità
- 25 alberi Fraxinus excelsiur messi a dimora
- 35 arbusti messi a dimora: Spartium Junceum (Ginestra), Pistacia Lentiscus (Lentisco), Euonymus pulchellos; Phyllirea Angustifolia
- Irrigazione delle piante con acqua meteorica recuperata dal parcheggio trattata con disoleatore e stoccata in un serbatoio interrato di circa 45.000 litri.
A seguito di una ricerca molto approfondita e a un approccio multidisciplinare al percorso sono state introdotte importanti novità a livello di innovazione tecnologica: i materiali filtranti fotocatalici e con elevato Solar Reflex Index. È stato inoltre studiato e progettato tutto il sistema di raccolta delle acque meteoriche con la installazione di un serbatoio monumentale che contiene fino a 45 mila litri di acqua in un’ottica di riuso e utilizzo virtuoso ma con una visione di insieme centrata sulla risoluzione a lungo termine di un problema sempre più impattante nei centri urbani.
Nelle immagini della termocamera utilizzata dai nostri esperti, si vede un normale asfalto che si attesta sui 28° C, mentre il calcestruzzo fotocatalitico con alto SRI a 10-11 °C, le betonelle grigie in cls fotocatalitico filtrante a 14 °C, le betonelle rosse in cls fotocatalitico filtrante a 18 °C, il prato grigliato in cls fotocatalitico a 18 °C.
Le foto sono state scattate nella stessa giornata e con le medesime condizioni atmosferiche. Il risultato del progetto è la realizzazione di spazi urbani più vivibili attraverso soluzioni che contrastano gli effetti dei cambiamenti climatici sulla popolazione.
DATA: 2022 – 2025
IMPORTO DELLE OPERE: 395.000 €