Scuola della pastorizia di Calascio
Il Centro per la formazione e promozione della pastorizia estensiva – Scuola della pastorizia di Calascio (L’Aquila) nasce per la formazione avanzata di nuovi pastori e allevatori, fornendo competenze tecniche e imprenditoriali per favorire il ricambio generazionale e la tutela delle tradizioni locali. Nasce da un’idea di Slow Food Italia e D.R.E.Am Italia, due realtà con consolidata esperienza nella promozione e nella gestione della biodiversità, in particolare legata ai paesaggi e alle attività agro-pastorali, e si inserisce nel programma di rigenerazione culturale, sociale ed economica di Calascio.
La scuola intende valorizzare la pastorizia estensiva come modello di sviluppo sostenibile per le aree interne e montane e si propone di affiancare alla formazione pratica una narrazione innovativa del mestiere del pastore, mettendone in evidenza il ruolo strategico nella conservazione del paesaggio, della biodiversità e nella produzione di servizi ecosistemici.
Quello del pastore non è un mestiere residuale, ma il frutto di competenze complesse, capaci di rispondere a molte esigenze del nostro tempo. Il pastore deve essere un po’ veterinario, un po’ etologo, ma anche un forestale, un casaro. Deve sapere di botanica, geologia, meteorologia. E per comunicare e raggiungere il mercato, deve saper padroneggiare anche la tecnologia (cit. Slowfood)
La struttura formativa della Scuola prevede otto masterclass intensive, della durata di una settimana ciascuna, rivolte a quattro target principali: aziende zootecniche esistenti, aspiranti pastori, professionisti del settore agricolo e ambientale, studenti universitari e neolaureati. Ogni masterclass affronterà tematiche chiave come la gestione dei pascoli, la trasformazione lattiero-casearia e delle carni, la mitigazione delle predazioni, il benessere animale e il marketing territoriale.
Un elemento distintivo del progetto è l’integrazione con le realtà locali: gli studenti parteciperanno a workshop pratici presso aziende del territorio, contribuendo alla creazione di una rete di stakeholder a sostegno della scuola. Inoltre, la Scuola organizzerà eventi pubblici di formazione e informazione aperti alla comunità, su temi inerenti alla pastorizia.

La scuola è realizzata grazie al contributo del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo” del Comune di Calascio, selezionato dalla Regione Abruzzo nell’ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura (Linea A – M1.C3 – Investimento 2.1– “Attrattività dei borghi”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
CLIENTE: Comune di Calascio (AQ)
DATA: 2025-2026