D.R.E.Am. Italia ha partecipato al IV Congresso nazionale della Filiera delle carni di selvaggina selvatica, che si è svolto in aprile a Grugliasco, presso il Dipartimento delle Scienze Veterinarie dell’Università di Torino. 

In questo contesto il Settore faunistico di D.R.E.Am. ha portato l’esempio virtuoso del progetto di contenimento del cinghiale e del muflone all’Isola d’Elba, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, raro esempio nel panorama nazionale di contenimento effettuato avvalendosi di professionisti e inviando l’intero patrimonio prelevato alla filiera delle carni.

Il Congresso, di cui DREAm Italia è stato anche sponsor ufficiale, è stata anche l’occasione di presentare la trappola PigBrig, di cui D.R.E.Am. è rivenditore ufficiale e installatore professionale in Italia.

La trappola, sviluppata negli Stati Uniti da biologi della fauna selvatica nell’ambito di progetti per il contenimento degli impatti da suidi alle attività agricole e antropiche, è stata utilizzata per la cattura di una parte significativa di cinghiali dell’isola toscana con una efficienza molto più elevata dei sistemi tradizionali.

Pig Brig Trap Systems è un ottimo alleato di D.R.E.Am. che, in quasi 50 anni di attività e di progetti sul contenimento di alcune specie di ungulati, si fa promotore di nuove pratiche virtuose e di nuove tecnologie sempre più efficienti.

In occasione del congresso nazionale, sono state illustrate anche altre tecniche di cattura, quale l’Up-Net e sistemi di allarme remoto che rendono le catture sempre più efficienti e nel rispetto del benessere animale.