
D.R.E.Am. Italia organizza il 4 e 5 luglio insieme a Forestas, nell’ambito del progetto Horizon ResAlliance, un evento sulla lotta agli incendi boschivi e le buone pratiche per la prevenzione.
In particolare il giorno 4 luglio sarà dedicato ad uno Showroom di buone pratiche territoriali, finalizzate alla prevenzione degli incendi e all’utilizzo della tecnica del fuoco prescritto sia nella lotta agli incendi, sia come pratica per la gestione forestale e la conservazione della biodiversità.
Il 5 luglio sarà invece organizzata una visita in campo ai siti di intervento dei progetti di FIRE RES e MedStar, a cura di Forestas.
Scarica il programma dell’evento
ResAlliance è un progetto di rete tematica finanziato dal programma Horizon Europe, il cui obiettivo è quello di fornire a forestali e agricoltori le conoscenze e gli strumenti necessari per implementare soluzioni innovative di resilienza del paesaggio.
DREAm e Forestas sono i partner italiani che seguono il LandLab Sardegna, un laboratorio territoriale per sostenere il trasferimento di conoscenze e l’attivazione di soluzioni regionali di resilienza del paesaggio.
Questo evento conclude le attività del LandLab Sardegna, il laboratorio in cui sono state affrontate con i portatori di interesse i temi riguardanti le buone pratiche per la sughericoltura e per la lotta agli incendi boschivi, in grado di aumentare la resilienza del territorio ai cambiamenti climatici.
Le attività del LandLab hanno previsto diversi appuntamenti da inizio progetto: ottobre e dicembre 2023 due workshop esplorativi sui temi della sughericoltura e degli incendi, a maggio 2024 uno scambio di buone pratiche con la Catalogna sulla lotta agli incendi e sulle buone pratiche di pascolo, giugno-luglio 2025 la conclusione del LandLab con gli showroom di buone pratiche e le visite in campo alle aree di intervento.
In queste occasioni è avvenuto un importante scambio di conoscenze tra i ricercatori ed i gestori dei territori, motivando quest’ultimi ad attuare nuove modalità di gestione del territorio.
Per maggiori info vai al sito del progetto