Quali birre. Miglioramento della qualità delle birre agricole toscane nelle dinamiche di mercato e nelle strategie di diversificazione multifunzionale.

La produzione della birra artigianale rappresenta un’attività in continua e rapida crescita e l’inserimento dal 2010 della produzione del malto e della birra tra le attività agricole sta determinando un’importante forma di diversificazione multifunzionale delle imprese agricole toscane.

L’obiettivo generale del progetto è stato quello di elevare le competenze tecniche ed economiche degli imprenditori impegnati nella produzione di birre agricole attraverso la definizione di un protocollo operativo, e il trasferimento ai birrifici artigianali delle conoscenze relative alle caratteristiche microbiologiche e agli strumenti necessari a innovare il processo di produzione, conservazione e marketing.

Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana, Sottomisure 16.2; 1.1; 1.2; 1.3.

 

CLIENTE: Opificio Birrario, Birrificio La Diana, Birrificio La Stecciaia, Birrificio Corzano
DATA: 2020/2023
IMPORTO: Budget totale 312.414,00€
PARTNER: DAGRI UniFi (Laboratori: ObiArt e SensoryLab),  Food Micro Team